Legge regionale n. 57/2024: la nuova RTRT
A dicembre 2024 è stata approvata dal Consiglio Regionale della Toscana la nuova Legge Regionale n. 57/2024 intitolata “Disciplina dell’innovazione digitale nel territorio regionale e tutela dei diritti di cittadinanza digitale. Modifiche alla l.r. 54/2009”.
Questa nuova legge segna un passo importante per la transizione digitale della pubblica amministrazione toscana rispondendo alle crescenti esigenze di semplificazione, trasparenza e inclusività in un ambito in continua evoluzione.
Con questo intervento normativo si riuniscono in una legge regionale unica le norme relative alla digitalizzazione e all'amministrazione digitale della Regione Toscana, precedentemente collocate in due leggi, la L.R: n. 1/2004 e la L.R: 54/2009: la prima viene abrogata per intero e per la seconda si mantengono solo le disposizioni relative al sistema statistico regionale.
La Toscana si è dotata fin dal 2004 di una legge di settore riguardante l’amministrazione digitale, appunto la L.R. 1/2004, nella quale si stabilivano i principi e linee guida per quella che a suo tempo si definiva l’amministrazione elettronica, ai fini sia di semplificazione, trasparenza e integrazione dei processi interni, sia di efficienza dei servizi per i cittadini e le imprese.
Tale legge, inoltre, si rivolgeva non solo all’Amministrazione Regionale, ma anche al sistema delle PA in Toscana; a tal fine la L.R. 1/2004 definiva il ruolo della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) quale forma stabile di coordinamento del sistema regionale delle autonomie locali e di cooperazione del sistema stesso con altri soggetti, pubblici e privati.
La l.r. 57/2024, proseguendo nell’importante cammino della transizione digitale di Regione Toscana, conferma RTRT come il sistema di governance dell’innovazione digitale in Toscana, rinnovandone struttura organizzativa e funzioni.