Storia
Breve storia di RTRT
Ripensando alle origini di RTRT verrebbe da cominciare scrivendo: c'era una volta. In effetti, anche se non lontanissima in termini assoluti (si parla della seconda metà degli anni Novanta), la nascita di RTRT sembra perdersi nella "notte dei tempi", tanto lungo ed articolato è il percorso che da quei primi passi è stato compiuto.
Per questo motivo scrivere una "breve storia di RTRT" è un compito solo apparentemente semplice. In effetti abbiamo cominciato a scriverla, e a breve vedrete questa stessa pagina accrescere i propri contenuti con date, riferimenti, eventi, documenti.
Tappe fondamentali della storia di RTRT
1995
È attivo il nodo regionale della rete collegato ad internet e, tramite la MAN toscana (rete della ricerca) ed alcuni collegamenti diretti, con gli altri nodi esistenti.
1996
La prima idea di Rete Telematica è stata sviluppata dalla Giunta Regionale toscana il 21 febbraio 1996, all'interno di un documento dal titolo “Progetto di Rete telematica Regionale” presentato ai soggetti più rappresentativi della società toscana.
1997
La Rete Telematica Regionale Toscana nasce il 21 maggio 1997 con l'approvazione della delibera n. 172, da parte del Consiglio Regionale toscano, contenente il Piano di indirizzo.
Forte dei Marmi è la cornice che vede la nascita degli organi della Rete. Durante la Conferenza di Organizzazione di RTRT, che ha luogo il 5 e il 6 dicembre 1997, viene presentato il nuovo sito internet www.rete.toscana.it.
1998
Si tengono le prime riunioni di insediamento della Direzione strategica e di quella operativa di RTRT. La Giunta Regionale toscana approva la delibera 376 relativa all'attuazione dei primi adempimenti previsti nel Piano di indirizzo.
1999
Il 26 febbraio si tiene a Livorno la seconda conferenza di organizzazione di RTRT, e viene approvato il PAR (Piano annuale di Attività della Rete).
2000
Nel luglio viene siglata l'intesa per l'interconnessione delle reti telematiche regionali tra Marche, Basilicata e Toscana.
Presso la Presidenza del Consiglio, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri viene istituita l'Unità permanente per l'elaborazione delle strategie di e-government: la Regione Toscana, insieme alle Regioni Lombardia, Marche e Lazio, viene nominata in rappresentanza delle altre Regioni nel Comitato di indirizzo dell'Unità permanente.
2001
Viene firmato il protocollo d'intesa tra Regione Toscana e ANCI per il coordinamento delle iniziative nei settori dell'innovazione tecnologica.
2002
Con propria deliberazione, la Giunta Regionale approva gli indirizzi strategici per l'innovazione tecnologica e-Toscana (atto n. 497 del 20/05/2002).
Il 25 giugno viene approvata la Convenzione con il Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie per la costituzione del Centro Regionale di Competenza per lo sviluppo dell'e-government e della società dell'informazione (CRC) (Delibera della Giunta Regionale n. 640 del 25 giugno 2002).
2003
Con la delibera del Consiglio Regionale n. 20 del 12 gennaio 2003 nasce ufficialmente il progetto "e.Toscana".
2004
Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana entra in vigore la Legge Regionale n. 1 del 26 gennaio 2004: Promozione dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della "Rete telematica regionale toscana".